top of page

Attività

Per maggiori informazioni sulle attività, contattami

Green Coaching

Stai attraversando un momento di difficoltà o di cambiamento? Stai cercando una direzione per canalizzare le tue energie? Vuoi orientarti nel mondo del lavoro ma non sai cosa davvero vorresti fare? Hai obiettivi da raggiungere o sogni da realizzare? Il Green Coaching può aiutarti a trovare chiarezza e strategie per lavorare sulle potenzialità e talenti e superare credenze limitanti che possono ostacolare il proprio procedere nel mondo nei diversi ambiti della vita e nelle diverse età. La natura è il luogo dove si svolgono le sessioni e da preziosa alleata facilità un ascolto profondo di sé e il contatto con la propria natura per ricercare il focus per i propri obiettivi e attingere alle proprie risorse. Lo stato di riconnessione che ne deriva porta benessere e una maggiore consapevolezza del contributo unico e irripetibile che ciascuno può portare al mondo.

Sessioni individuali di un’ora e mezzo. Luogo e durata modulabile in base alle specifiche esigenze. Possibile anche indoor e a distanza
L'Asilo va nel bosco

Uscite in natura per bambini, un'esperienza divertente e entusiasmante di gioco, di esplorazione sensoriale, di scoperta e avventura. Con passi curiosi verso il mondo i bambini acquisiscono sicurezza, abilità, senso di amore e di cura per l’ambiente, gentilezza e rispetto di sé e dei compagni. Attraverso il progetto si vuole sensibilizzare anche il personale scolastico e le famiglie al valore dell'educazione in natura e alla tutela dell’ambiente. Questa proposta può essere integrata con incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti a maestre/i e famiglie.

Progetto rivolto ai servizi dell’Infanzia e Prima infanzia. Accompagnamenti regolari durante tutto l’anno
Natura in gioco
Formazione per insegnanti

Quante emozioni può regalarci un giardino? Quanta biodiversità può donare al mondo per farlo stare meglio? Questa offerta formativa a orientamento ecopsicologico accompagna a una riconnessione con lo spazio naturale "a portata di mano", come giardini presenti nella struttura o spazi naturali nelle sue vicinanze evidenziandone il valore educativo e ecologico. Propone strumenti partici, stimoli di riflessione e approfondimenti teorici sul tema dell’educazione con la natura e per la natura, dell’ecopsicologia e della biodiversità, collegando il lavoro al più ampio contesto del processo del cambiamento in atto rispetto alla relazione uomo&natura

Percorso rivolto a maestri/e e educatrici/tori dei servizi per Infanzia e Prima Infanzia, modulabile in base alle specifiche esigenze
Inventare futuri di pace. Laboratori creativi per mondi possibili

Casa comune, Comunità terrestre, Cittadinanza planetaria…come possiamo vivere tutti insieme su questa Terra in modo creativo, vitale e pacifico? Un laboratorio partecipativo per riflettere su queste domande e cercare risposte attraverso giochi, approfondimenti teorici, pratiche di riconnessione con la natura, letture. Si approfondirà la comprensione della relazione uomo&natura, la sua evoluzione nel tempo e i principi ecologici che garantiscono la vita per accrescere la consapevolezza ecoLogica e esplorare nuove possibilità di relazione co-creativa con la rete della vita, verso una sostenibilità generativa.

Percorso in più incontri, rivolto alle scuole superiori, modulabile in base alle specifiche esigenze
La natura oltre i confini

La parola “confine” dal latino cum-finis, porta in sé il concetto di confinante, limite, parte più lontana e anche insieme e fine, riferendosi all’affinità, all’avere uno scopo comune. Una linea che separa e allo stesso tempo unisce. Questa attività vuole portare una riflessione sull’attuale tema dei confini e distanze culturali e sul concetto di Casa comune che sostiene l’appartenenza alla comunità terrestre, superando i confini geopolitici. Si svolge presso il Parco della Spina Verde (CO) segnato sulla mappa come "Parco senza confini" e dove ancora è presente il confine fisico tra Italia e Svizzera, là dove un bosco unisce i due Paesi.

Attività di una giornata, rivolta a Scuole Medie e Superiori, in collaborazione con Stefania Balzarotti
Pianificazione
ecoLogica

Un percorso per offrire stimoli e contenuti a supporto di iniziative che sul territorio possano fare della tutela della biodiversità il motore per un’effettiva ecosostenibilità in linea con le attuali politiche e conoscenze scientifiche. Dalla “difesa della natura” alla “collaborazione con la natura” è un approccio per una pianificazione e gestione territoriale che cooperi con gli ecosistemi, integrando la matrice antropica e quella naturale con molti benefici legati alla tutela dei servizi ecosistemici, al benessere psico-fisico dei cittadini, alle ricadute economiche e al senso di rispetto per le altre specie viventi. Momenti teorici si alternano a attività pratiche e esperienze in natura.

Percorso di cinque incontri in presenza o on line, rivolto a realtà associative, gruppi politici, amministrazioni, gruppi di quartiere, modulabile in base alle specifiche esigenze
EconARTE
Formazione per artisti

Come l’arte può esprimere la relazione uomo&natura? Un percorso che vuole stimolare riflessioni e sperimentazioni che possano aiutare a sviluppare nuovi messaggi e esperienze attraverso l’opera o la performance artistica sul tema dell’ecologia, della natura e dell’ecosostenibilità. Una co-creazione in forma immersiva attraverso approfondimenti teorici, esercizi e pratiche in natura per sensibilizzazione all'ecologia l'arte e i suoi processi creativi. La sperimentazione si incentra su come il processo creativo, incarnando l'ecologia nei suoi principi di funzionamento, quali ad esempio l’interconnessione, la cooperazione, la ciclicità, possa portare al pubblico contenuti e esperienza sulla relazione uomo-natura. Il lavoro prevede incontri on line, materiale per esercizi a distanza e esperienze di riconnessione in natura.

La proposta è rivolta a singoli artisti, gruppi o compagnie, modulabile in base alle specifiche esigenze

Propongo in Svizzera seminari di formazione della Scuola di Ecopsicologia Ecopsiché di Marcella Danon. Un'occasione per conoscere l'Ecopsicologia e fare un lavoro esperienziale di riconnessione con la natura per approfondire la conoscenza di sé. I seminari si rivolgono a educatori ambientali e sociali, formatori, guide ambientali, operatori nella relazione d’aiuto, insegnati, studenti. Sono moduli della formazione di Ecopsiché.

Seminari di una giornata parte accreditati dalla Scuola Ecopsiché
Fiume, Signor Maestro
River for therapy Therapy for river

Fiume, Signor Maestro è un seminario esperienziale di River Therapy che integra l’approccio dell’Ecopsicologia e della Riqualificazione fluviale per portare benessere a sé e al fiume. La Riqualificazione fluviale insegna che più un fiume è naturale maggiori sono i benefici per il territorio sia ambientali che economici, invertendo la tendenza a artificializzare i corsi d’acqua. Attraverso una riconnessione profonda e un contatto diretto con questo ambiente si entra in relazione con la sua complessità, imparando a osservarla e comprenderla per osservare e comprendere meglio se stessi. La saggezza del fiume risuona con la propria saggezza facilitando la chiarezza rispetto alle proprie risorse e difficoltà. L'avvicinarsi ai bisogni di questo prezioso ecosistema facilita una maggiore attenzione per la sua salute, così come per la propria.

Esperienza di una o due giornate che può essere portata nei fiumi che si desidera incontrare
InsideOut

InsideOut è viaggio per sperimentare la risonanza tra natura interna e natura esterna attraverso semplici strumenti che i partecipanti potranno adottare nella propria vita per cercare chiarezza, ispirazione, sostegno e benessere. Secondo l’orientamento dell’Ecopsicologia, infatti, natura interiore e natura esterna sono strettamente collegate e per questo non potrà esserci benessere personale in un pianeta maltrattato, né un pianeta sano abitato da persone sofferenti. Il dialogo tra il proprio mondo interiore e la natura esterna è sempre presente ma raramente ci mettiamo in ascolto per osservare e coglierne i messaggi. Gli incontri aiuteranno a consolidare questa buona abitudine.

Percorso di quattro incontri di due ore indoor
Immersione in natura e Green Mindfulness
Per la salute e il benessere

Stare nella natura fa stare bene e oggi lo dice anche la scienza. L’aria che si respira in un bosco, i suoni, le essenze emanate dalle piante, i colori e le forme influiscono nel regolarizzare la pressione sanguigna, diminuire lo stress, ansia e depressione, nel rinforzare il sistema immunitario, aumentare l’energia vitale e aiutare il rilassamento. Le immersioni in natura e le camminate in Green mindfulness sono un tempo di per riconnettersi al proprio essere e benessere e prendersi cura della propria salute, ricontattando il profondo e ancestrale legame con la Madre Terra.

​​Giornate o mezze giornate in settimana o nei weekend. L’immersione in natura può essere portata in luoghi a richiesta
Comprendere l'ambiente
Corso on line 

Un percorso che ha l’obiettivo di stimolare punti di osservazione sulla questione ambientale, partendo dalla comprensione della natura. Il verbo comprendere deriva dal latino cum e prehendere e significa prendere insieme, contenere in sé e, in senso figurato, significa abbracciare con la mente, intendere appieno. Per trovare forme di convivenza sul Pianeta è infatti necessario imparare dalla complessità, dalla ricchezza e dall’intelligenza della Vita che si organizza per auto mantenersi e è necessario comprendere, ovvero includere questa conoscenza nella propria esperienza di persone e di società. Attraverso la proiezione di slide, esercizi e scambi tra i partecipanti, si affronteranno i temi della biodiversità, dell’ecosostenibilità e dell’ecopsicologia e delle loro relazioni per riflettere sulle implicazioni culturali e pratiche del cambiamento in corso.

Quattro incontri on line di un'ora e mezza 
La natura della sostenibilità
Seminario/webinar 

Il tema della sostenibilità ambientale è ormai presente nella nostra quotidianità. Sostenibile è la città, sostenibile è l’agricoltura, sostenibile è la viabilità, sostenibile è la casa, sostenibile è il turismo, sostenibile è l’economia… Ma qual è il significato di “sostenibile”? Chi sostiene cosa? In che modo le “regole” che la natura ha messo a punto per mantenersi ed evolvere ci possono aiutare a costruire una comunità terrestre vitale, creativa e duratura? Questo seminario aiuterà a cercare risposte, portando una riflessione sulle relazioni tra natura, sostenibilità e consapevolezza terrestre da cui dipendono il benessere personale e del pianeta.

Incontro divulgativo rivolto a cittadini, scuole, associazioni. Durata un’ora e mezzo circa modulabile in base alle necessità
bottom of page